Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’Identità Elettronica (CIE)

Che cos’è la Carta d’Identità Elettronica?

La nuova Carta di identità Elettronica è un documento multifunzionale emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato (maggiori informazioni dal sito del Ministero dell’Interno): attesta l’identità del cittadino; è un documento di viaggio valido per spostarsi nei paesi dell’Unione Europea e in altri Stati con cui sono in vigore specifici accordi; riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.

Come documento di viaggio, la carta d’identità elettronica equivale al passaporto ai fini dell’espatrio negli Stati membri dell’Unione europea, negli Stati dello Spazio Schengen non UE (Islanda, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein) e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali.
Al riguardo, per ulteriori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito Viaggiare Sicuri.

Quale è la durata del documento?

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade nel giorno del primo compleanno dopo:

– 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
– 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

 

Chi può richiedere il rilascio della Carta d’Identità presso il Consolato Generale a Madrid? Quali sono i requisiti?

Per poter chiedere il rilascio della CIE al Consolato Generale a Madrid è necessario essere cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Madrid, già iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). Si rammenta che l’iscrizione all’A.I.R.E. si effettua attraverso il portale Fast-It. Per maggiori informazioni sull’iscrizione all’A.I.R.E. ·> [cliccare qui]

È opportuno che ciascun richiedente la carta d’identità abbia una situazione di stato civile aggiornata presso l’amministrazione italiana. A tal fine, gli atti relativi ad eventi (di matrimonio, nascita figli, divorzio, ecc.) non avvenuti in Italia dovranno essere già stati presentati all’Ufficio Consolare o al comune di competenza. Vedere la sezione di Stato Civile ·> [cliccare qui]

Per i cittadini italiani nati all’estero, è necessario che il relativo atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento; per maggiori informazioni sulla trascrizione dell’atto di nascita ·> [cliccare qui]

Codice fiscale: non è necessario avere il codice fiscale per richiedere la carta d’identità. In fase di istruttoria per il rilascio della CIE, se non esiste codice fiscale, si procederà automaticamente all’attribuzione.

 

Quando presentare la domanda per il rilascio della CIE?

Le richieste di carta d’identità vengono evase in rigoroso ordine di arrivo. A causa dell’elevato numero di domande l’attesa per il rilascio è solitamente di diversi mesi. Pertanto, si invitano gli interessati a presentare la domanda con congruo anticipo (idealmente 6 mesi prima della scadenza del precedente).

 

Quanto costa la CIE?

• 21,95 € in caso di primo rilascio o rinnovo
• 27,11 € in caso di duplicato per furto/smarrimento o deterioramento di CIE ancora in corso di validità

 

Come si presenta la domanda per il rilascio della CIE?

a) Carta d’identità per maggiorenne

b) Carta d’identità per minorenne

 

La CIE è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedita, a mezzo posta a carico di Poste Italiane, all’indirizzo di residenza (o recapito) indicato dal richiedente. Il documento, pertanto, non è rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento.

 

Per ulteriori informazioni scrivere a: cic2.madrid@esteri.it