Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trascrizione atti di divorzio

Le sentenze di divorzio pronunciate all’estero non sono automaticamente valide in Italia. Devono essere trascritte presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune dove risulta registrato il relativo atto di matrimonio, ai fini della prescritta annotazione a margine dell’atto stesso.

Per richiedere la trascrizione del divorzio la sentenza dovrà essere definitiva, ossia passata in giudicato.

***

TRIBUNALI DELL’UNIONE EUROPEA

Sentenze di divorzio pronunciate in Paesi UE in merito ad azioni proposte dopo l’01/08/2022

  • modulo di istanza/dichiarazione sostitutiva ·> [scarica qui] – PDF ITA/SPA
  • certificato originale di cui all’art. 36, paragrafo 1, lettera a), Allegato II (Certificato concernente le decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento UE n. 1111/2019 del 25 giugno 2019, rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza
  • in presenza di figli minori, anche il Certificato previsto dall’Art. 36, paragrafo 1, lettera b), Allegato III (Certificato concernente le decisioni in materia di responsabilità genitoriale) del regolamento UE n. 1111/2019 del 25 giugno 2019 rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza
  • fotocopia di un documento valido di riconoscimento

Sentenze di divorzio pronunciate in Paesi UE in merito ad azioni proposte dal 01.03.2001 e fino al 31.07.2022

  • modulo di istanza/dichiarazione sostitutiva ·> [scarica qui] – PDF ITA/SPA
  • certificato originale di cui all’Art. 39, Allegato I (Decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento CE n. 2201/2003 del 27 novembre 2003, rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza
  • in presenza di figli minori, anche il certificato originale previsto dall’Art.39, Allegato II (Decisioni relative alla potestà genitoriale) del regolamento CE n.2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza
  • fotocopia di un documento valido di riconoscimento

Sentenze di divorzio emesse in Paesi UE prima del 01.03.2001

  • modulo di istanza/dichiarazione sostitutiva ·> [scarica qui] – PDF ITA/SPA
  • sentenza di divorzio passata in giudicato
  • traduzione integrale della sentenza in lingua italiana effettuata da un traduttore ufficiale – per vedere l’elenco dei traduttori ufficiali con firma depositata presso il Consolato Generale ·> [cliccare qui]
  • fotocopia di un documento valido di riconoscimento (passaporto o carta d’identità)

***

TRIBUNALI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA

Sentenze di divorzio pronunciate da tribunali NON UE

  • modulo di istanza e dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 64 Legge 218/1995 ·> [scarica qui] –  PDF ITA/SPA
  • sentenza di divorzio passata in giudicato, legalizzata con la apostille dell’Aja, che si chiede al Ministerio de Justicia o Colegio de Notarios; se esistono figli minori, la sentenza deve riportare anche l’accordo tra le parti sui minori (“Convenio Regulador”)
  • traduzione ufficiale della sentenza (con successiva apostille o legalizzazione consolare della firma del traduttore)

***

DIVORZIO CONSENSUALE STIPULATO IN SPAGNA PRESSO UN NOTAIO

Accordo registrato dal 01.08.2022

  • modulo di istanza/dichiarazione sostitutiva ·> [scarica qui] – PDF ITA/SPA
  • Certificato previsto dall’Art. 66, paragrafo 1, lettera a), Allegato VIII (Certificato concernente un atto pubblico o un accordo in materia di divorzio o separazione personale) del Regolamento UE n. 1111/2019 del 25 giugno 2019 rilasciato dal Notaio che ha pronunciato il divorzio;
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità

Accordo registrato fino al 31.07.2022

  • modulo di istanza/dichiarazione sostitutiva ·> [scarica qui] – PDF ITA/SPA
  • Certificato previsto dall’Art. 39, Allegato I (Decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento CE N. 2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dal Notaio che ha pronunciato il divorzio
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità

***

Modalità di presentazione della sentenza o dell’accordo notarile stranieri

  • Per posta ordinaria: in busta chiusa indirizzata al Consolato Generale, Calle Agustín de Betancourt n.3, 28003 Madrid (non è ammesso l’invio per email)
  • In alternativa: la documentazione può essere presentata dal cittadino al Comune di trascrizione del relativo atto di matrimonio; per tale adempimento si suggerisce di prendere contatto diretto con l’ufficio di stato civile di tale Comune