Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Consigli per i viaggi turistici – Spagna

Per informazioni relative ai viaggi in Europa si consiglia di visitare il sito La Tua Europa:

http://europa.eu/travel/doc/index_it.htm

 

Numero unico per tutte le emergenze: 112

Se siete vittima di un reato in Spagna
, richiedete aiuto rivolgendovi al numero 091 (Polizia) o denunciando il fatto attraverso:

  • il numero di telefono 902.102.112 (servizio offerto in varie lingue, anche in italiano)
  • il servizio denunce “on-line” (servizio offerto solo in lingua spagnola) ·> cliccare qui
  • personalmente presso un Commissariato (servizio offerto in varie lingue) ·> cliccare qui

Altri telefoni utili in caso di emergenza:

  • 091 > Policia Nacional (Polizia Nazionale)
  • 092 > Policía Municipal di Madrid (Polizia Municipale)
  • 061 > Urgenze mediche (“Samur”)
  • 062 > Guardia Civil (“carabinieri”)

Piano per il “turismo sicuro” della Polizia spagnola

Il piano “turismo sicuro” ha come obiettivo principale l’aumento della sicurezza per il cittadino nelle zone turistiche più frequentate, allo scopo di creare un ambiente più sereno per i turisti, durante il loro soggiorno in Spagna ed è accessibile al seguente link (nota: il link indicato può subire modifiche – servizio offerto in varie lingue):
·> https://www.policia.es/_es/colabora_participacion_planturismoseguro.php

Per altri consigli e informazioni da acquisire prima della partenza, si consiglia di visitare i seguenti siti istituzionali:
·> http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it (Ministero Affari Esteri – Unità di Crisi)
·> http://www.enac.gov.it (Ente Nazionale Aviazione Civile)

 

Assistenza sanitaria e TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia)

I cittadini italiani iscritti al Servizio Sanitario Nazionale possono avere accesso a prestazioni sanitarie d’urgenza gratuite presso strutture pubbliche in Spagna purché si muniscano presso la propria ASL di appartenenza della tessera di assistenza sanitaria europea (TEAM). Per ulteriori informazioni circa la TEAM si consiglia di visitare il sito della Commissione Europea:

·> http://ec.europa.eu/social/

Alberghi ed assicurazioni

Si consiglia di effettuare le prenotazioni alberghiere con sufficiente anticipo – specialmente nel periodo estivo – perché nelle zone turistiche più frequentate (Madrid capitale, Costa del Sol, Isole Canarie, ecc.) si registra spesso un’occupazione alberghiera del 100%.
E’ buona norma sottoscrivere polizze assicurative per eventuali rimpatri d’emergenza prevedendo massimali adeguati, ed anche sottoscrivere un’assicurazione contro i furti che includa la possibilità di disporre di denaro in contanti in caso di necessità.

Sicurezza

La Spagna è il secondo paese al mondo con maggior affluenza turistica. La situazione della sicurezza è in generale buona ma, nelle località a forte presenza turistica, sono purtroppo frequenti  furti con destrezza. Le Autorità locali, consapevoli del problema, hanno aumentato le misure di sicurezza, tuttavia è conveniente che i connazionali adottino alcune precauzioni riguardanti la loro stessa incolumità e la conservazione dei propri beni e documenti indentificativi (passaporto, carta d’identità, patente, ecc.).
In ragione del crescente fenomeno dei furti e borseggi in alcune aree è fortemente raccomandato l’uso delle cassette di sicurezza messe a disposizione dagli alberghi.
E’ inoltre consigliabile: portare con sè soltanto il denaro indispensabile; utilizzare fotocopie dei documenti d’identità autenticate o dalla Polizia spagnola o dal Comune italiano prima della partenza; non affidare documenti, carte di credito e tutto il denaro ad una sola persona; non tenere tutti i propri beni in un’unica borsa; non fare ostentazione di gioielli od orologi di valore; per strada, tenere borse e zaini chiusi; non lasciare beni incustoditi in luoghi affollati, neppure per pochi istanti (aeroporti e stazioni, autobus, metropolitana, ristoranti, negozi, banche, grandi magazzini, mercatini, spiagge, piscine, spettacoli, ecc..); infine, evitare i posti isolati e poco illuminati.
Consigli in caso di viaggio in automobile: è buona norma tenere sempre le sicure abbassate, in particolare all’interno delle città; non lasciare in vista all’interno delle auto borse, bagagli, oggetti di valore, cellulari, macchine fotografiche, GPS, ecc.; diffidare sempre degli “aiuti” sospetti e prestare molta attenzione se una persona che non è un ufficiale di pubblica sicurezza (identificato mediante l’esibizione di un distintivo) fa cenno di fermare la vettura e, se si deve comunque scendere dall’auto, chiudere prima tutte le sicure e non lasciare mai le chiavi inserite nel contatto.

Tipi di furto più comuni

Nelle hall degli alberghi: al momento dell’arrivo, mentre si scaricano i bagagli dal taxi o dalle auto, un individuo fermo all’ingresso dell’albergo approfitta di una distrazione per sottrarre borse o valigie; a volte, lo stesso si trova all’interno della hall e, quando il turista è impegnato con il chek-in, si avvicina e si impossessa di parte dei bagagli, allontanandosi poi furtivamente.
Nei luoghi affollati: scippo di borse ai pedoni; furto con destrezza dalle borse, zaini, ecc. per sottrarre portafogli, cellulari e altri valori; sottrazione di portafogli dalle tasche posteriori dei pantaloni; stratagemmi vari per creare distrazioni e permettere il furto (sporcare gli abiti della vittima fingendo poi di voler pulire la macchia, far cadere a terra varie monetine per farsi aiutare a raccoglierle, fingere svenimenti per farsi soccorrere, ecc.). Nelle città le zone più frequentate da turisti richiedono particolare precauzione: il centro storico, la metropolitana, le stazioni di autobus e treni, i mercatini, le piscine, bar e ristoranti, ecc.
Autovetture in città: uno dei furti più comuni è creare una distrazione qualsiasi per aprire la portiera quando l’auto è ferma (per es. ad un semaforo), sottraendo velocemente tutti gli oggetti di valore in vista.
Autovetture in autostrada: in prossimità di aree di sosta e stazioni di servizio, gruppi di due o tre individui, di solito a bordo di auto di grossa cilindrata (solitamente rubata), affiancano le vetture con targa straniera, segnalando la presenza di qualche problema; quando l’auto si è fermata, uno dei complici distrae il conducente sceso per verificare il presumibile danno (offrendogli gentilmente il proprio aiuto), mentre il secondo s’impossessa senza farsi notare degli oggetti visibili all’interno della vettura.

Cosa fare in caso di furto

In caso di furto o smarrimento di documenti è necessario sporgere immediatamente la relativa denuncia, presso il più vicino Commissariato di Polizia, che dispone spesso di moduli in varie lingue. La denuncia può essere sporta anche per strada ad un agente della Polizia o della “Guardia Civil” (carabinieri).
Nel caso di viaggi organizzati é vivamente consigliato segnalare il furto al responsabile locale del proprio “Tour Operator”, il cui numero è di norma fornito prima della partenza dall’Italia.
In caso di furto di carte di credito o di cellulari, è conveniente procedere a bloccarli quanto prima, onde evitarne un uso fraudolento. Si consiglia dunque di informarsi presso la propria banca sulla modalità di blocco dall’estero delle carte di credito, così come presso il proprio gestore di telefonia mobile sulle modalità di blocco del telefono (ogni cellulare dispone di un codice IMEI unico che si ottiene solitamente digitando *#06# e che permette di bloccare completamente il dispositivo). Se a seguito del furto ci si ritrova sprovvisti di denaro senza aver sottoscritto un’apposita assicurazione, per ottenere con la massima rapidità aiuto economico dall’Italia si consiglia di far provvedere ad un trasferimento di fondi attraverso un’agenzia specializzata (per es. la “Western Union” o la “MoneyGram”). La procedura è semplice e rapida ed è possibile ricevere un bonifico in 30 minuti circa: una persona in Italia (amico, familiare, conoscente, ecc.) si deve recare in un’agenzia depositandovi una somma di denaro; a tale persona verrà indicato un codice cifrato di identificazione che poi dovrà comunicare all’interessato, al fine di poter ritirare la somma presso una delle Agenzie convenzionate sul posto; vi sono numerose agenzie sparse sul territorio della circoscrizione. Per informazioni sul servizio Western Union dall’Italia: numero verde 800.220.055 – dalla Spagna: 900.633.633.

Normativa locale

I proprietari e conducenti di veicoli che incorrono in contravvenzioni (in genere per eccesso di velocità o per mancato uso delle cinture di sicurezza) e non sono in grado di provvedere al contestuale pagamento delle multe inflitte, spesso onerose, sono soggetti a numerosi inconvenienti. Il codice della strada spagnolo prevede infatti che per i contravventori non residenti in Spagna ed inadempienti venga applicato, a titolo precauzionale e sino al pagamento della multa, il fermo del veicolo. Severe sanzioni pecuniarie sono comminate dalla Polizia stradale a conducenti di autobus o autocarri che compiano infrazioni; in particolare, numerosi e scrupolosi controlli vengono effettuati sui “crono-tachigrafi”. In caso di infrazione, il veicolo viene immobilizzato ed i documenti ritirati sino a pagamento della multa.
Il nuovo codice penale spagnolo prevede sanzioni molto severe nei confronti dei detentori di sostanze stupefacenti, onde evitare che la Spagna sia utilizzata come paese di transito per tali sostanze, provenienti principalmente dal nord Africa e dirette in centro Europa, pertanto i controlli di Polizia sono sempre più frequenti ed accurati.

Farmaci – Terapie

Ai turisti italiani che seguano particolari terapie e che si mettano in viaggio in questa circoscrizione consolare, si raccomanda d’informarsi previamente sulla possibilità di reperire nel luogo di destinazione i farmaci prescritti, necessari per la cura seguita, oppure di farmaci analoghi, così da evitare inconvenienti in caso di esaurimento o furto degli stessi.