Ai sensi della normativa vigente, i minori devono essere muniti di documento d’identità individuale.
La presenza del minore presso il Consolato Generale d’Italia in Madrid il giorno dell’appuntamento è indispensabile solo a partire dai 12 anni per la rilevazione dei dati biometrici (impronte digitali) e per la firma, oppure per il riconoscimento nel caso in cui si tratti di primo documento italiano.
A) Richiesta per minore da 12 a 18 anni
1) La domanda di CIE deve essere necessariamente presentata tramite invio per posta ordinaria o raccomandata (Consolato Generale d’Italia – Calle Agustín de Betancourt n. 3 – 28003 Madrid), allegando la seguente documentazione:
- Modulo di richiesta interamente compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i genitori e dal minore [CLICCARE QUI] – se uno dei genitori non è cittadino UE, la sua firma deve essere autenticata presso il Consolato Generale di Madrid il giorno dell’appuntamento, o un notaio o da un Consolato onorario
- Atto di assenso (che si trova nel modulo di richiesta di cui sopra) – IMPORTANTE: qualora non sia possibile presentare l’atto di assenso firmato da un genitore, l’altro genitore dovrà richiedere al Consolato Generale di Madrid o al Tribunale di competenza una autorizzazione al rilascio della carta d’identità mediante pronuncia di decreto consolare ·> [cliccare qui]
- Due fototessere a colori – sfondo bianco – standard ICAO 9303/ISO 19794-5 – 45mm x 35mm
- Fotocopia di un documento d’identità del minore
- In caso di furto/smarrimento della carta d’identità: copia denuncia resa alla Polizia spagnola/altre Autorità di Polizia
2) Una volta terminata l’istruttoria, uno dei genitori richiedenti riceverà una e-mail con un codice personale per poter prendere appuntamento sul portale Prenot@Mi (https://prenotami.esteri.it) – per informazioni relative al portale di appuntamenti Prenot@Mi ·> [cliccare qui]
3) Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisirà i dati biometrici (rilevazione delle impronte digitali) e la firma, che verranno registrati in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE. Si fa presente che al momento attuale i Consolati onorari non sono abilitati alla rilevazione delle impronte digitali.
ATTENZIONE! Il giorno dell’appuntamento la carta d’identità di cui si è in possesso, qualora ancora valida, verrà annullata: si resterà pertanto privi di una carta d’identità fino alla ricezione della nuova (di solito nel giro di 3-5 settimane).
4) Il pagamento si effettua il giorno dell’appuntamento allo sportello tramite POS con carte di debito rilasciate nei paesi UE e/o contanti. È escluso il pagamento con carte appartenenti ai circuiti internazionali (American Express, Diners, etc.).
La tariffa consolare per l’emissione della carta d’identità è di 21,95 € per il rilascio/rinnovo e 27,11 € per il duplicato.
5) La CIE è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene successivamente spedita, a mezzo posta a carico di Poste Italiane, all’indirizzo di residenza (o recapito) indicato dal richiedente. Il documento, pertanto, non è rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento.
La validità della CIE è di 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni.
B) Richiesta della CIE per minore da 0 a 11 anni
La domanda di CIE deve essere necessariamente presentata tramite invio per posta ordinaria o raccomandata (Consolato Generale d’Italia – Calle Agustín de Betancourt n. 3 – 28003 Madrid), allegando la seguente documentazione:
- Modulo di richiesta interamente compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i genitori [CLICCARE QUI] – se uno dei genitori non è cittadino UE, la sua firma deve essere autenticata presso il Consolato Generale di Madrid il giorno dell’appuntamento, o da un notaio, oppure presso un Consolato onorario prima dell’invio
- Atto di assenso (che si trova nel modulo di richiesta di cui sopra) – IMPORTANTE: qualora non sia possibile presentare l’atto di assenso firmato da un genitore, l’altro genitore dovrà richiedere al Consolato Generale di Madrid o al Tribunale di competenza un’autorizzazione al rilascio della carta d’identità mediante pronuncia di decreto consolare ·> [cliccare qui]
- Due fototessere a colori – sfondo bianco – standard ICAO 9303/ISO 19794-5 – 45mm x 35mm
- Fotocopia di un documento d’identità del minore – IMPORTANTE: Se si tratta del primo documento italiano del minore, sarà comunque necessaria la presenza del minore stesso presso il Consolato Generale d’Italia in Madrid il giorno dell’appuntamento oppure l’invio di una foto autenticata da un notaio o da un Consolato onorario nel momento della spedizione della seguente documentazione
- In caso di furto/smarrimento della carta d’identità: copia denuncia resa alla Polizia spagnola/altre Autorità di Polizia
- Una volta terminata l’istruttoria, uno dei genitori richiedenti riceverà una e-mail con un codice personale per poter prendere appuntamento sul portale Prenot@Mi (https://prenotami.esteri.it) – per informazioni relative al portale di appuntamenti Prenot@Mi ·> [cliccare qui]
- Il pagamento si effettua il giorno dell’appuntamento allo sportello tramite POS con carte di debito rilasciate nei paesi UE e/o contanti. È escluso il pagamento con carte appartenenti ai circuiti internazionali (American Express, Diners, etc.)
- La tariffa consolare per l’emissione della carta d’identità è di 21,95 € per il rilascio/rinnovo e 27,11 € per il duplicato.
- La CIE è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene successivamente spedita, a mezzo posta a carico di Poste Italiane, all’indirizzo di residenza (o recapito) indicato dal richiedente. Il documento, pertanto, non è rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento.
- La validità della CIE è di 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni.
La presenza dei minori sotto i 12 anni non è necessaria il giorno dell’appuntamento se i genitori sono muniti di un altro documento di recente rilascio (foto comparabile con il passaporto o la carta di identità anche di altre nazionalità o altro documento di identità italiano scaduto da non oltre 12 mesi). In caso contrario si suggerisce vivamente la presenza del minore.