Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ELEZIONI EUROPEE 2024: RICHIESTA DEL DUPLICATO DEL CERTIFICATO ELETTORALE

banner richiesta duplicato

Agli elettori iscritti all’AIRE che non abbiano optato per il voto per i membri spettanti alla Spagna, nonché ai residenti temporanei per motivi di studio/lavoro che abbiano presentato richiesta entro lo scorso 21 marzo, è stato spedito dal Ministero dell’Interno entro il 25 maggio il certificato elettorale con indicati gli orari e la località della votazione, che sono altresì consultabili qui.

Gli elettori che non hanno ricevuto il certificato elettorale entro il quinto giorno precedente quello della votazione (vale a dire entro il 4 giugno 2024), a partire da questa data potranno fare richiesta di rilascio di un duplicato (art. 4, comma 9, del DL 408/1994).

Il duplicato può essere richiesto via email (elezioni.madrid@esteri.it) inviando:

  • il modello allegato compilato e firmato
  • la fotocopia di un documento d’identità.

In alternativa, la richiesta potrà essere presentata personalmente in Cancelleria Consolare (C/ Agustín de Betancourt, 3 – Madrid), senza appuntamento, previa presentazione di un documento d’identità, solo negli orari indicati di seguito :

  • martedì 4 giugno: dalle 10.00 alle 12.00
  • mercoledì 5 giugno: dalle 15.00 alle 17.00
  • giovedì 6 giugno: dalle 12.00 alle 14.00
  • venerdì 7 giugno: dalle 17.00 alle 22.00
  • sabato 8 giugno: dalle 08.00 alle 18.00 (*NB: verificare l’orario di apertura dei seggi)

N.B. La SPEDIZIONE/CONSEGNA del duplicato all’ELETTORE è possibile fino all’ultimo momento utile per l’espressione del voto.

Si coglie l’occasione per ribadire a tutti gli elettori che il doppio voto è vietatose si vota a favore di un candidato per i seggi spettanti all’Italia non si potrà esprimere il voto anche per un candidato per i seggi spettanti alla Spagna e viceversa. Tale divieto si applica anche se l’elettore è in possesso di più cittadinanze di Paesi membri dell’Unione Europea: potrà esercitare il diritto di voto per i rappresentanti spettanti a uno solo degli Stati di cui è cittadino.