Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza

 

  1. Riconoscimento della cittadinanza per discendenza (iure sanguinis)
  2. Acquisto della Cittadinanza per “beneficio di legge” (figli minori nati all’estero)
  3. Acquisto della Cittadinanza di figli minori conviventi con genitore non cittadino dalla nascita
  4. Cittadinanza per matrimonio o unione civile
  5. Riconoscimento in base a leggi speciali
  6. Riacquisto della cittadinanza
  7. Certificato di non rinuncia (istanza cittadinanza iure sanguinis presentata in Italia)

 

Alle richieste dell’utenza di informazioni generali sulle procedure o sulla documentazione necessaria a presentare domanda di cittadinanza non sarà possibile rispondere individualmente per e-mail o al telefono e si rimanda alle indicazioni contenute nelle relative pagine web.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di acquisto, nonché sulla perdita e sul riacquisto della cittadinanza italiana, è possibile consultare la pagina web dedicata del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: Cittadinanza – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.