Elettori che si trovano temporaneamente nella circoscrizione consolare di Madrid per motivi di lavoro o di studio
In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente nel territorio della circoscrizione consolare dell’Ambasciata a Madrid (Andalucia, Asturias, Cantabria, Castilla y León, Castilla La Mancha, Ceuta, Extremadura, Galicia, La Rioja, Madrid, Melilla, Navarra, País Vasco) per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari con essi conviventi, possono votare per i membri spettanti all’Italia presso i seggi istituiti dalla Cancelleria Consolare.
Per essere ammessi al voto, è necessario presentare entro il 21 marzo 2024 alla Cancelleria Consolare a Madrid una domanda che deve preferibilmente essere redatta utilizzando il modello qui disponibile (SCARICA QUI IL MODELLO).
La richiesta deve riportare l’indicazione specifica dei motivi, di studio o lavoro, per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e deve essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell’istituto od ente presso cui svolge la sua attività di studio oppure da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta, ovvero la qualità di familiare convivente.
La richiesta, che è indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, deve essere presentata unicamente presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Madrid (gli Uffici Onorari della circoscrizione non sono abilitati a riceverla) secondo una delle seguenti modalità:
A. (modalità consigliata) per posta elettronica alla casella elezioni.madrid@esteri.it allegando i seguenti documenti (importante: dimensione massima complessiva degli allegati 10 MB):
- modulo di richiesta firmato in scansione digitale;
- certificazione con i motivi di studio e di lavoro della permanenza all’estero o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- copia di un documento d’identità del richiedente;
B. per posta cartacea all’indirizzo della Cancelleria Consolare a Madrid (Calle Agustín de Betancourt, 3, 28003 Madrid) inviando:
- modulo di richiesta firmato;
- certificazione con i motivi di studio e di lavoro della permanenza all’estero o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- copia di un documento d’identità del richiedente;
C. personalmente presso gli sportelli della Cancelleria Consolare a Madrid (Calle Agustín de Betancourt, 3, Madrid), esclusivamente in orario di apertura al pubblico e senza necessità di prenotare l’appuntamento, i seguenti documenti:
- modulo di richiesta firmato in originale;
- certificazione con i motivi di studio e di lavoro della permanenza all’estero o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
- copia di un documento d’identità del richiedente.
Il termine del 21 marzo 2024 è tassativo e non derogabile (non fa fede il timbro postale per le domande trasmesse in cartaceo, ma la data di recapito): oltre tale data le domande NON potranno essere accolte e gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia (art. 3, comma 6, DL 408/1994).
Si rammenta che NON rientrano in tale categoria di elettori i cittadini che sono soggetti all’obbligo di iscrizione all’AIRE (residenti all’estero per cause di durata superiore a 12 mesi, ai sensi della legge 470/1988).
Gli elettori che si trovino temporaneamente per motivi di lavoro o di studio nelle Regioni di Aragón, Cataluña, Comunidad Valenciana, Murcia e Baleares dovranno fare riferimento al Consolato Generale d’Itala a Barcellona.
Gli elettori che si trovino temporaneamente per motivi di lavoro o di studio nelle Isole Canarie dovranno fare riferimento al Vice Consolato d’Italia ad Arona.