L'assistenza che l'Ufficio Consolare può fornire a favore di un cittadino italiano che si trova in difficoltà all'estero non è facile da classificare. Tuttavia, tra gli interventi che possono fare vi sono questi:
- assistenza ai detenuti > cliccare qui per scaricare la guida pratica per i detenuti all'estero - PDF ITA
- assistenza indiretta attraverso Associazioni ed Enti assistenziali
- assistenza legale> cliccare qui per altre informazioni
- assistenza in caso di furto/smarrimento di documenti> clicca qui per altre informazioni
- assistenza finanziaria (solo in caso di assoluta necessità)
- assistenza nella ricerca di cittadini
- rimpatrio della salma o delle ceneri
Assistenza ai detenuti
In caso di arresto di un cittadino italiano si ha il diritto di chiedere la protezione consolare, quindi il Consolato competente può:
· visitare il detenuto
· fornire nominativi di avvocati locali
· mantenere contatti con la famiglia
· garantire, quando è necessario e consentito dalle norme locali, forniture mediche o altro
L'ufficio consolare non può intervenire in giudizio per conto dei cittadini e/o di pagare le spese legali.
Assistenza indiretta attraverso le Associazioni e gli Enti Assistenziali
A Madrid esiste la Società Italiana di beneficenza (SIB), che da più di un secolo si occupa dei residenti italiani nella giurisdizione consolare che si trovani in situazioni di povertà o in contesti sociali e familiari difficili.
·> http://www.beneficenzaitaliana.es
Sanità
Gli Uffici Consolari non hanno competenza diretta in materia sanitaria. I cittadini italiani che viaggiano in Spagna, iscritti al "Servizio Sanitario Nazionale", hanno accesso ai servizi sanitari gratuiti se in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Gli ospedali pubblici e servizi di "Urgencias" spagnoli forniscono assistenza medica di emergenza. Per ulteriori informazioni sulla tessera TEAM si consiglia di visitare il sito web della Commissione Europea: http://ec.europa.eu/social/
La Cancelleria Consolare dell'Ambasciata Italiana a Madrid ha anche un elenco di medici di riferimento > cliccare qui
Rimpatrio della salma o delle ceneri
L'Ufficio Consolare fornisce assistenza e consulenza in caso di rimpatrio di salme o ceneri di cittadini italiani deceduti in Spagna. In questo contesto, il lavoro dell'Ufficio Consolare è quello di chiedere l'autorizzazione del comune italiano per la sepoltura del corpo (o delle ceneri) e rilasciare il passaporto mortuario.
Per il rilascio di tale passaporto si deve presentare la seguente documentazione:
- modulo di richiesta (in due lingue, formato PDF) ·> cliccare qui
- certificato di morte integrale e certificato di morte internazionale (Convenzione di Vienna del 1976) rilasciato dal "Registro Civil" spagnolo che ha registrato il decesso
- copia del documento di identità del defunto
- ricevuta di versamento o bonifico bancario di Euro 41,00 per il rilascio del passaporto mortuario (art. 66h dei diritti consolari) ·> clicca qui per le modalità di pagamento (nota: le tariffe consolari possono cambiare o aumentare senza preavviso)
- inoltre:
- nell'ipotesi di rimpatrio di ceneri: certificato di cremazione
- nell’ipotesi invece di rimpatrio di salma:
- certificato medico di morte
- autorizzazione per la tumulazione (licencia para dar sepultura)
- autorizzazione sanitaria al trasporto (autorización sanitaria al traslado)