Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

A.I.R.E. - Portale FAST IT - Iscrizione - Cambio indirizzo - Cambio AIRE - Iscrizione minori - Rimpatrio

 

A.I.R.E. - Portale FAST IT - Iscrizione - Cambio indirizzo - Cambio AIRE - Iscrizione minori - Rimpatrio

A.I.R.E. (ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO)

 

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi.

Essa è gestita dai comuni italiani e dal Ministero dell’Interno sulla base delle informazioni provenienti dagli Uffici consolari. I comuni italiani sono gli unici competenti al regolare tenuta dell'anagrafe della popolazione, sia di quella residente in Italia che dei cittadini residenti all'estero.

Il compito dell'Ufficio Consolare é quello di esaminare la richiesta del cittadino e di inoltrala all’A.I.R.E. del Comune italiano competente, il quale provvederà all'aggiornamento della posizione di residenza anagrafica all’estero e delle liste elettorali.

 

L'iscrizione A.I.R.E. comporta

  • la cancellazione dalla residenza dal territorio della Repubblica (cancellazione dall'A.N.P.R. - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente)
  • la variazione della residenza anagrafica e non fiscale (N.B; per i cambi della residenza fiscale il cittadino dovrà rivolgersi all’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it)
  • la possibilita' di richiedere i servizi consolari come residente all’estero all’Ufficio consolare di residenza estera (es.: rilascio certificazioni, rilascio passaporto e carta d'identità)
  • la possibilita' di votare all’estero senza farne espressa richiesta per le tornate elettorali a livello nazionale (rinnovo di Camera e Senato, Referendum)

L’iscrizione all’AIRE deve avvenire entro 90 giorni dal trasferimento all’estero.

E’ comunque possibile richiedere l’iscrizione all’A.I.R.E. anche successivamente, ma non può essere retroattiva. Ai sensi del DL 22/2019 art.6, c.9bis, la data di decorrenza d’iscrizione in AIRE e‘ il giorno in cui il cittadino ha presentato la richiesta completa all’Ufficio consolare di riferimento.

Il servizio di iscrizione è gratuito e non è necessaria la presenza degli interessati.

 

Come iscriversi - Modalità di iscrizione

L'iscrizione all'A.I.R.E. si richiede tramite il Portale dei Servizi Consolari FAST IT ·> [cliccare qui per accedere al FAST IT] - Le istruzioni operative, la documentazione da presentare ed alcuni consigli utili per l'iscrizione sono contenuti nella sezione "3. Come iscriversi all’A.I.R.E. - Portale FAST IT e documentazione da presentare" in fondo a questa pagina, oppure cliccando sul link qui di seguito riportato ·> [cliccare qui]
 

Iscrizione per minori conviventi all'estero con un solo genitore o con un solo genitore straniero 

La richiesta di iscrizione di un minore residente all'estero e convivente con un solo genitore deve essere inviata esclusivamente per posta ordinaria e in busta chiusa (in nessun caso per email).

 

Aggiornamento dati in AIRE (per chi è già iscritto)

I cittadini italiani iscritti in AIRE sono tenuti ad informare il Consolato su ogni variazione intervenuta sia sul domicilio all’estero che per il proprio stato civile o cambio dello stato di famiglia. Il mancato aggiornamento all'A.I.R.E potrebbe comportare la cancellazione dall'A.I.R.E. per motivi di irreperibilità.

Contatti: madrid.aire@esteri.it

 

Comunicazioni di variazione AIRE

 

Aggiornamento email e telefono

Per aggiornare unicamente il recapito email o il telefono di contatto è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica presso la casella madrid.aire@esteri.it allegado copia di un documenti d'identità italiano. L'aggiornamento del telefono e della email e' importante per un miglior servizio all'utente, come il promemoria per il rinnovo del passaporto in scadenza. 

 

Riferimenti Normativi

Legge 27 ottobre 1988, n. 470 - Anagrafe e censimento degli italiani all’estero.
D.P.R. 6 settembre 1989, n. 323 - Regolamento per l’esecuzione della legge 470/1988.
Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 – Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 - Regolamento anagrafico della popolazione residente.
Circolare MIACEL n. 20 del 17 dicembre 2001 - Posizione anagrafica dei militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO.
Legge 27 maggio 2002, n. 104 - Modifiche alla Legge 27 ottobre 1988, n. 470.
Circolare del Ministero dell' Interno n. 2/2004: cancellazione dall'A.I.R.E. per irreperibilità. Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 - Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
Irreperibilità: DPR n. 223/89 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per la consultazione della normativa italiana vigente si consiglia di visitare il sito www.normattiva.it

 

***

 

F.A.Q. - DOMANDE FREQUENTI

1 - Chi si deve iscrivere all’A.I.R.E. e chi no, è obbligatorio?

2 - Iscrizione all’A.I.R.E. per i minorenni e neonati

3 - Come iscriversi all’A.I.R.E. - Portale FAST IT e documentazione da presentare

4- Vengo dall’Italia ed intendo vivere stabilmente in Andalucía, Asturias, Cantabria, Castilla-Leon, Castilla la Mancha, Ceuta, Comunidad de Madrid, Extremadura, Galicia, La Rioja, Melilla, Navarra, País Vasco-Euskadi: come devo fare?

5- Vengo da un altro paese estero o dalla circoscrizione consolare di Barcellona o da quella del Vice Consolato di Arona (Tenerife) ed intendo vivere stabilmente in Andalucía, Asturias, Cantabria, Castilla-Leon, Castilla la Mancha, Ceuta, Comunidad de Madrid, Extremadura, Galicia, La Rioja, Melilla, Navarra, País Vasco-Euskadi: come devo fare?

6 - Ero già iscritto nella circoscrizione di Madrid prima dell'introduzione del Portale FAST IT, ma voglio vedere la mia scheda consolare dalla piattaforma: come devo fare?

7 - Sono giá iscritto presso la circoscrizione consolare di Madrid e voglio comunicare il mio nuovo indirizzo, rimanendo però all’interno della stessa circoscrizione: come devo fare?

8 - Sono giá iscritto presso la circoscrizione consolare di Madrid e voglio comunicare il mio trasferimento alla circoscrizione di un altro ufficio consolare (compresa quella di Barcellona): come devo fare?

9- Sono giá iscritto presso la circoscrizione consolare di Madrid e voglio comunicare il mio rientro/trasferimento in Italia, cosa devo fare?

10 - Voglio cambiare il mio Comune A.I.R.E. in Italia – Cambio AIRE/AIRE


85